Area Tematica: Istruzione non statale
Argomenti:
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: esami di stato
In questi giorni i candidati privatisti - Esame di Stato stanno consegnando la documentazione prevista per poter sostenere gli esami preliminari.
Alcuni di essi sono in possesso di idoneità alla classe quinta (in un paio di casi riferentesi a quattro anni di corso) conseguita presso una scuola paritaria di regione diversa dalla nostra e conseguita nell'anno scolastico 2023.24. In un caso l'idoneità è conseguita presso una scuola paritaria della stessa provincia.
L'art. 5 del DM 5/2021 recita "Gli esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado si svolgono, presso l’istituzione scolastica scelta dal candidato per la successiva frequenza, in un'unica sessione speciale, che deve aver termine prima dell'inizio delle lezioni". Tale affermazione presuppone la frequenza presso la scuola in cui si è sostenuto l'esame di idoneità.
E' vero che si tratta di "esami preliminari" e non di idoneità, ma chiedo: la commissione deve predisporre prove e valutare il candidato solo per la classe quinta, approvando così l'idoneità conseguita presso la scuola paritaria?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!