Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale: ricostruzione di carriera
Si sottopone alla vostra cortese attenzione il seguente quesito:
Una docente a tempo indeterminato chiede che le venga emesso un decreto di progressione di carriera per partecipare alla causa del “riconoscimento dell'anno 2013 nell’anzianità di carriera”.
L’istituto le ha consegnato il suo stato matricolare, nel quale è attestato che prestava servizio a tempo indeterminato nell’anno 2013. Tale documento, tuttavia, non è stato ritenuto dal sindacato della docente idoneo per partecipare alla suddetta causa.
La domanda che si pone è la seguente: è legittimo da parte del personale della scuola richiedere al Dirigente Scolastico l’emissione di un decreto di progressione di carriera per partecipare a una causa contro il M.I.M., cui lo stesso Dirigente Scolastico fa capo?
Il Dirigente che emanasse tale provvedimento di progressione di carriera non si porrebbe in conflitto d’interessi con il M.I.M.?
Ci risulta inoltre che solo la ricostruzione di carriera con il riconoscimento dei servizi preruolo avviene a domanda del docente, una volta ottenuta la conferma in ruolo. Negli altri casi la scuola procede d’ufficio con l’emanazione dei successivi decreti di progressione di carriera, specie in due casi:
• Riallineamento della carriera al compimento dei 16 anni di anzianità di carriera da parte del docente;
• Emissione dell’ultima progressione di carriera quando il docente deve andare in pensione.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterĂ l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!