Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 10/06/2025
  • Esami conclusivi I ciclo: il collaboratore vicario della scuola primaria può presiedere?
  • Domanda

    Rispetto all'art.4 c.4 del DM 741/2017: "In caso di assenza o impedimento o di reggenza di altra istituzione scolastica, svolge le funzioni di Presidente della commissione un docente collaboratore del dirigente scolastico, individuato ai sensi dell'articolo 25, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, appartenente al ruolo della scuola secondaria" può venire obbligato un docente e inoltre, se per vari motivi, soprattutto rifiuti per beneficio di L. 104 e il docente primo collaboratore è della scuola primaria (nel caso di un istituto comprensivo), può quest'ultimo svolgere il ruolo di presidente di commissione di esame conclusivo del 1° ciclo? Come si deve procedere quando il DS è a sua volta impegnato in esame conclusivo di 2° ciclo?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!