Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale: ricostruzione di carriera
Durante le operazioni legate alla ricostruzione di carriera di una docente, gli assistenti amministrativi hanno evidenziato che la stessa ha fruito dei permessi legati alla legge 104 dal 2017 senza averne il diritto (l'assistito era portatore di handicap come da Comma 1 Art. 3, ma non aveva la gravità indicata dal comma 3). Da quando sono DS nell'Istituto (2023/24) la docente in realtà fruiva del comma 3 per l'assistenza a un altro familiare rispetto a quello per cui fu attivata la fruizione dei benefici nel 2017. Preciso inoltre che durante il periodo della pandemia la docente è stata in malattia d'ufficio per un lungo periodo. Come si deve agire per i permessi fruiti nei restanti periodi? Deve essere coinvolta anche la precedente dirigente che ha firmato la concessione?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!