Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
Argomenti:
Organi collegiali: consiglio d'istituto
Si chiedono delucidazioni in merito ad una situazione riguardante dei contratti pluriennali stipulati con RSPP e DPO.
Visto l'art. 45 comma1 lett. d) del D.I. 129 del 2018 il quale prevede che debba intervenire la delibera puntuale del C.d.I. per la sottoscrizione di contratti pluriennali.
“1. Il Consiglio d’istituto delibera in ordine:
d) all’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale”...,
si chiede se sia legittima la delibera del Consiglio di Istituto acquisita nelle "varie ed eventuali" e non come punto posto all'OdG della seduta del CDI.
Nella nuova scuola di titolaritĂ il Dirigente Scolastico, appena insediato, ha trovato questa situazione incresciosa.
Sono da considerarsi validi tali contratti?
Poiché ai sensi dell’art. 45 comma 3 del D.I. 129 del 2018: “Nei casi specificamente individuati dai commi 1 e 2, l’attività negoziale è subordinata alla previa deliberazione del Consiglio d’istituto. In tali casi, il dirigente scolastico non può, inoltre, recedere, rinunciare o transigere se non previamente autorizzato dal Consiglio d’istituto”,
il Dirigente Scolastico deve dar seguito a tali contratti? Anche l'idea di riportare l'affidamento dei suddetti servizi in Consiglio di Istituto per recedere (purtroppo il servizio reso non è soddisfacente e non corrisponde alle esigenze del nuovo DS e ciò rende ancora più pesante l'idea di doversi trascinare per i successivi due anni con i professionisti individuati), sembrerebbe un paradosso perché, in realtà , gli affidamenti non sono stati deliberati in modo conforme alla normativa vigente.
Si chiede cortesemente di sapere come uscire da questo impasse e di conoscere la procedura piĂą corretta, dal punto di vista giuridico, da mettere in atto.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterĂ l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!