
Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Alunni/salute: alunni disabili
Gentile redazione,
si chiede un parere in merito alla situazione di un alunno frequentante la seconda classe della scuola primaria, al quale è stata riconosciuta la condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 della Legge 104/1992, con certificazione per ritardo cognitivo.
I genitori dell’alunno hanno richiesto che, per alcune discipline e specifici argomenti, lo studente possa frequentare in modalità integrata la classe prima primaria, al fine di favorire un adeguato consolidamento delle competenze di base.
Si richiede un chiarimento circa la possibilità normativa e didattica di organizzare percorsi didattici personalizzati che prevedano la frequenza temporanea o parziale della classe precedente per specifici contenuti, nel rispetto dei diritti dell’alunno, delle indicazioni della Legge 104 e del principio di inclusione scolastica.
In particolare, è possibile – e in che modo – modulare la frequenza e l’attività didattica in modo differenziato tra due classi di ordine diverso? Quali strumenti legislativi o normative di riferimento garantiscono tale opportunità?
Ringraziando per la cortese attenzione, si resta in attesa di un parere.
Cordiali saluti,
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!