Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 29/10/2025
  • Un parere sulla spettanza del congedo straordinario ad una dipendente per assistenza alla madre disabile grave in presenza di coniuge e fratello...
  • Domanda

    Collaboratrice scolastica chiede congedo biennale per assistere la madre con legge 104, art. 3, comma 3.
    Situazione:
    La madre convive con il coniuge, che però è a sua volta non in grado di prendersi cura della moglie, in quanto affetto lui stesso da patologia grave con invalidità al 37% (certificati prodotti).
    Il fratello della collaboratrice scolastica in questione vive nello stesso palazzo, ma in unità abitativa differente, pur con stesso indirizzo e numero civico, ma interno diverso.
    Viene inviata la documentazione alla Ragioneria territoriale, dove un funzionario dichiara la non ammissibilità della richiesta e sostiene che la scrivente DS deve in autotutela annullare il decreto di concessione del congedo, perchè questo non spetterebbe alla collaboratrice scolastica, bensì in primis al coniuge convivente e, successivamente, se comprovata l'impossibilità del coniuge, al fratello, di qualche anno più vecchio.
    Chiedo cortesemente chiarimenti in merito.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!