Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 27/09/2024
  • Uscita autonoma degli alunni della scuola primaria: per un genitore, la sua valutazione sul grado di autonomia del figlio è insindacabile...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni/vigilanza: uscita degli alunni senza genitori

    Domanda

    Nella scuola che dirigo, agli alunni della scuola primaria, già da alcuni anni, non viene concessa la possibilità di uscire autonomamente, bensì al termine delle lezioni i genitori, o chi per essi con apposita delega, sono tenuti a prelevarli.
    Un genitore di un bambino sostiene che, ai sensi del D.L. 148/2017, la valutazione sul grado di autonomia del proprio figlio è rimessa totalmente alle figure genitoriali, pertanto sono obbligato a concedergli l'autorizzazione affinchè il proprio figlio esca autonomamente da scuola a fine mattinata, in caso contrario, si rivolgerà ad un avvocato per far valere le sue ragioni portandomi davanti a un giudice.
    Secondo il vostro parere, sbaglio se non gli concedo l'autorizzazione?
    Grazie.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!