Area Tematica: Relazioni sindacali, contenzioso
Argomenti:
Personale/docenti: compensi
KEYWORDS
Quesito: Bonus-valorizzazione docenti
Anche nel corrente anno, con il rinnovo triennale delle RSU, i Rappresentanti delle sigle sindacali esterne insistono nell’affermare che la legge 107 è stata “smantellata” e che è necessario far convogliare tutto il bonus Docenti nel FIS, individuando quelle voci che, negli anni precedenti, non sono state ricomprese. Fanno riferimento alla Legge n. 160/2019, ovvero ... alle somme di pertinenza del personale ATA si aggiunge la quota parte da destinare al personale ATA del budget del bonus, art 1 commi 126-129, della legge 13 luglio 2015 n. 107, nel rispetto dell’art. 1, comma 249 della legge 160/2019, che prevede: “Le risorse iscritte nel fondo di cui all’articolo 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015, n. 107, già confluite nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, sono utilizzate dalla contrattazione integrativa in favore del personale scolastico, senza ulteriore vincolo di destinazione”...
Il Dirigente ha già contrattato con la RSU le fasce di ripartizione/criteri generali delle risorse
tra docenti, nonché la % di ripartizione delle risorse tra Docenti e ATA, ha fatto altresì
presente che, nel precedente anno scolastico per cercare una mediazione, ha condiviso con la
RSU i criteri individuati dal Comitato di valorizzazione Docenti inserendoli nella contrattazione e apportando ai medesimi aggiustamenti, come richiesti dall’assemblea dei Docenti che l’RSU aveva indetto.
Quest’anno la RSU esterna non accetta mediazioni, sono fermi sulla loro posizione ovvero
“tutto nel FIS, non ci deve essere discrezionalità da parte del Dirigente e i docenti non devono
compilare alcun modulo per ricevere la premialità”, vogliono indire un REFERENDUM perché “siano i docenti a decidere”.
Chiedo gentilmente qual è il funzionamento del REFERENDUM e quali argomentazioni a mio
favore posso portare nel successivo tavolo di contrattazione.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!