Area Tematica: Personale a.t.a.
Argomenti:
Personale: contestazione d'addebito
A seguito di contestazione di addebito al xxx, lo stesso, all'atto della consegna della raccomandata a mano, poiché intuiva che sarebbe stata la notifica di una sanzione, rifiutava la busta e di apporre la firma sulla relata, chiedendo che tutto gli fosse spedito a casa.
Avendo al rifiuto assistito tutto il reparto amministrativo (gli uffici sono attigui e si sente tutto), ho verbalizzato il rifiuto di consegna a mano e tutti gli assistenti hanno sottoscritto, aggiungendo che lo stesso xxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Poiché mancavano appena dieci giorni dai 120 giorni dalla contestazione, malgrado la verbalizzazione effettuata, mi sono recato personalmente in posta e ho inviato una raccomandata 1 con il decreto sanzionatorio.
Dopo una settimana è giunta a scuola la ricevuta di ritorno con la notifica però di "irreperibile", in quanto la busta non era stata consegnata. Sapendo che il soggetto aveva cambiato casa, ho richiesto lo storico della residenza al Comune dove avevo inviato la raccomandata. Il Comune mi ha inviato una PEC confermando la residenza del dipendente (avevo già sentito informalmente l'addetto, il quale aveva espresso l'idea che, presumibilmente, la persona forse non aveva messo il nome sulla porta e il postino non aveva potuto recapitare la busta).
Consultato un avvocato, mi viene confermato che già l'atto di verbalizzazione vale come notifica e che, avendo anche richiesto l'anagrafica di residenza storica del soggetto, per me tutto poteva concludersi così in quanto non è colpa di un datore di lavoro se un dipendente si rende irreperibile.
Tuttavia, chiedo:
1. visto che il soggetto sanzionato, a oggi, non è nemmeno a conoscenza di aver preso una sanzione, è corretto considerare che, in effetti, la responsabilità è solo sua?
2. E' passibile di ulteriore procedimento disciplinare un dipendente della scuola che rifiuta una raccomandata a mano?
3. nel fascicolo personale dei dipendenti tutti gli atti di un procedimento disciplinare, essendo le contestazioni e relativi decreti di archiviazione o sanzione atti riservati, vanno inseriti? Se no, occorre inserire un documento facendo presente che nella scuola esistono atti riservati sul dipendente? Chiedo questo anche perché mi hanno riferito che il dipendente ha chiesto il trasferimento.
Informo che sono trascorsi più di due mesi dal tentativo di notifica della raccomandata a mano.
Grazie.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!