Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 06/06/2023
  • Danni arrecati al patrimonio scolastico da un alunno DVA: quali margini per un'azione risarcitoria?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Contenzioso e responsabilità: risarcimento danni da infortuni agli alunni

    Domanda

    Un DVA della terza elementare ha momenti di ira che l'insegnante di sostegno non riesce a contenere. Recentemente, in uno di questi momenti, ha arrecato danni seri al patrimonio scolastico (aule, corridoi, laboratori).

    La mia domanda è: può la scuola per i danni al patrimonio subiti chiedere successivamente con atto del legale (avvocatura?) il risarcimento dei danni alla famiglia? Si tenga presente che la famiglia si rifiuta di intervenire a scuola nei momenti di crisi del figliuolo.
    Se sì, come dovrei comportarmi ovvero qual è la procedura corretta per richiedere i danni subiti dalle persone o cose alla famiglia?
    Aggiungo, per completezza, che comunque la scuola ha stipulato regolare contratto di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni dei docenti, degli alunni e del personale.

    Grazie per la risposta,

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!