Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Alunni: alunni stranieri
In relazione a quanto previsto dal DPR n. 89/2009, ancora pienamente vigente, che prevede, all'art. 5, comma 10, la possibilità di utilizzare le due ore della seconda lingua comunitaria per l'insegnamento della lingua italiana per studenti stranieri non in possesso delle necessarie competenze, lo scorso anno scolastico abbiamo deliberato in Consiglio di classe l'esonero dalle due ore di seconda lingua comunitaria per gli studenti stranieri neo arrivati o inseriti a scuola da pochi mesi, in modo che gli alunni interessati potessero effettuare attività di potenziamento della lingua italiana. Tutto ciò è stato inserito nel PDP degli studenti lo scorso anno scolastico.
Si chiede se l’utilizzo delle due ore della seconda lingua comunitaria per l'insegnamento della lingua italiana si applichi solo per gli alunni stranieri neoarrivati nella scuola italiana o si possa ripetere anche per l’anno successivo per gli alunni che già nel precedente anno scolastico erano “esonerati” dallo studio della seconda lingua.
Cioè, quanto previsto dall’art.5 comma 10 del DPR n. 89/2009 va riferito solo ad un anno scolastico o può essere riproposto allo stesso alunno nell’anno scolastico successivo o anche per tutti tre gli anni della scuola secondaria di primo grado?
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!