Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Alunni/salute: alunni disabili
Dal corrente anno scolastico l'ente comunale ha comunicato agli istituti comprensivi del territorio che non avrebbe più assicurato a proprie spese la presenza degli assistenti materiali di base per garantire la “cura dell’igiene personale” agli alunni disabili.
Ferma restando, secondo il combinato disposto delle norme di legge (a partire dalla nota del MIUR n. 3390 del 30/11/2001 fino ad arrivare agli Art. 47 e 48 del CCNL 2006/09) l'obbligatorietà per tutto il personale di essere di ausilio agli alunni disabili, anche solo per l'accompagnamento all'uso dei servizi igienici, l'eventualità di provvedere anche all'igiene personale ed al cambio del pannolino ha formato, a scuola, oggetto di apposita circolare interna ai fini della raccolta della disponibilità dei collaboratori scolastici per l'assunzione di incarico specifico destinato, appunto, alla cura della persona in termini di particolare assistenza alla persona.
Con riguardo all'organizzazione interna del personale il DSGA ha predisposto il Piano delle attività con il quale ha proposto, per i collaboratori resisi disponibili, l'incentivazione di tali ulteriori e più gravosi compiti per il personale, naturalmente rinviando alla contrattazione integrativa, nei limiti dei finanziamenti ricevuti, la individuazione del relativo compenso.
Si chiede se nella lettera di incarico ex art. 47 il personale che ha dato la disponibilità debba essere incaricato genericamente per tale servizio, al limite indicando le unità degli alunni da assistere, in maniera tale da perequare tra il personale in servizio il peso di tale particolare incombenza, o se sia necessario indicare nella nomina i nominativi (ovviamente le sole iniziali) degli alunni disabili che ciascun collaboratore deve assistere.
La domanda si pone perchè i genitori di tali alunni, fino allo scorso anno scolastico, erano a conoscenza dei nominativi della figura professionale che, come detto all'inizio, veniva fornita direttamente dal Comune.
Così come era evidente che tali assistenti materiali, nell'arco della loro giornata lavorativa e/o orario di servizio (peraltro presenti in numero di una sola unità per plesso scolastico, plesso che, per quanto riguarda la sede centrale che accoglie la scuola dell'infanzia e la primaria, ha un numero di alunni di almeno 500 unità) svolgevano solo ed unicamente tale compito di assistenza, e non certamente quello principale della vigilanza sugli alunni, come sul patrimonio, e quello di provvedere alla pulizia dei locali assegnati.
I genitori, per il tramite dei loro avvocati, chiedono invece di conoscere il nominativo di chi si occupa "personalmente" del loro figlio, e del tempo che dedica all'assistenza (i medici del GLO si sono spinti addirittura a prevedere le ore che il collaboratore scolastico dovrebbe dedicare al singolo alunno, prevedendo ad es. 10 ore di assistentato, senza tenere conto delle altre attività fondamentali che il collaboratore scolastico deve svolgere a scuola nel suo orario di servizio).
Tenuto conto dunque di tali richieste si chiede se sia legittimo:
- fornire ai genitori e/o loro legali i nominativi dei collaboratori scolastici alla luce della normativa sulla privacy;
- prevedere una quantità determinata di ore di assistenza in carico al singolo collaboratore scolastico a discapito delle altre attività che deve svolgere per le sue 36 ore settimanali.
Non sarebbe sufficiente redigere una nomina generica che garantisca semplicemente la erogazione del servizio di assistenza?
Si ringrazia per il cortese riscontro.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!