Area Tematica: Organi collegiali e assemblee
Argomenti:
Organi collegiali: collegio dei docenti
Alcuni docenti, nel richiedere le proprie integrazioni ai verbali delle sedute precedenti del Collegio, inseriscono nelle loro dichiarazioni, inviate per iscritto al segretario verbalizzante, presunte affermazioni compiute da colleghi o dal dirigente scolastico nel corso della seduta, spesso riportandole in modo impreciso, distorto o provocatorio. Ciò costringe i diretti interessati a precisare il significato del loro intervento, inserendo a loro volta altre integrazioni, e spesso a veder pubblicate affermazioni a cui non avevano attribuito rilievo e che non avrebbero voluto inserire a verbale.
Chiedo: se si eccettuano casi di particolare rilievo (minacce, insulti, ecc.) è ammissibile che un membro del Collegio metta egli stesso a verbale, inserendole nelle proprie integrazioni e senza concordarle con i diretti interessati, dichiarazioni, vere o presunte, effettuate, a suo avviso, da terzi nel corso della seduta? Il Presidente e il Segretario possiedono un diritto di verifica ed eventualmente di non pubblicazione di richieste di integrazione riportanti affermazioni altrui, tanto più quando le persone coinvolte non desiderano vedere i loro interventi messi a verbale o vorrebbero decidere esse stesse la forma da conferire al loro intervento?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!