Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Alunni/salute: alunni disabili
Nel caso di alunni con disabilità gravissima (stato semi-vegetativo, capacità cognitive e relazionali assenti, tetraparesi, postura a letto h. 24, PEG) come ottemperare all'obbligo scolastico? E' sufficiente una iscrizione a scuola e contestuale dichiarazione del neuropsichiatra di riferimento dell'impossibilità a procedere a scolarizzazione? Il ricorso all'istruzione parentale, seppure formalmente corretta, richiede l'attivazione di un esame di idoneità (con definizione di una commissione d'esame, convocazione del minore, stesura di un programma ed elaborazione di "prove"...) che mi pare francamente un'operazione farraginosa e inutile: inoltre è francamente imbarazzante porre questa necessità a famiglie già così duramente provate. Mi trovo a gestire due situazioni di scuola primaria di questo tipo: in un caso il bambino è ricoverato in una Comunità Socio Sanitaria per neonati e bambini affetti da patologie rare ad alta complessità assistenziale, nell'altro caso il bambino vive al proprio domicilio. Non trovo riferimenti normativi che trattano situazioni così specifiche e, per fortuna, rare.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!