Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 23/01/2025
  • L’organizzazione delle assemblee sindacali: come organizzarle nel rispetto dei lavoratori...
  • Area Tematica: Relazioni sindacali, contenzioso
    Argomenti: RSU e relazioni sindacali: assemblee sindacali

    Domanda

    In questo periodo, date le imminenti elezioni della RSU e le numerose procedure concorsuali, le scuole ricevono frequenti comunicazioni di assemblee sindacali, a volte in presenza e altre on line. Rispetto alla normativa che prevede un massimo di 2 assemblee al mese per ciascuna istituzione scolastica, un sindacato ci scrive che "in riferimento all’articolo 23, comma 2, del CCNL del 19/04/2018 (ARAN) e all’articolo 4 del contratto collettivo nazionale del 04/12/2007, precisiamo che il limite delle due assemblee mensili non può essere interpretato in senso restrittivo, quando l'istituto scolastico non ospita fisicamente l’assemblea."
    Tuttavia, ARAN in un orientamento del 23 dicembre 2022 afferma che “il limite delle due assemblee mensili finalizzato a contenere il disservizio che l’assemblea reca all’utenza sotto il profilo della continuità didattica, interviene indipendentemente dal luogo ove l’assemblea si svolge”.
    Tale orientamento ci sembra che possa essere applicato anche alle assemblee on line (che peraltro costituiscono una novità recente e probabilmente per questo non sono espressamente contemplate nel CCNL).
    Come dovrebbe regolarsi la scuola, per non conculcare il diritto dei lavoratori, nel rispetto dell'orientamento ARAN?
    Alcune organizzazioni sindacali hanno l'abitudine di indicare l'orario di convocazione dell'assemblea comprendendovi anche il tempo per lo spostamento.
    Si ritiene che tale modalità non sia corretta, in quanto, se il lavoratore è messo in condizione di seguire on line l'assemblea dalla sede della scuola, non ha necessità di spostarsi e quindi perderebbe inutilmente un'ora delle 10 annuali da destinare alle assemblee, nel caso in cui la scuola calcolasse l'orario indicato dalla convocazione. E' corretto in questo caso calcolare esclusivamente l'orario effettivo, anche se inferiore a quello indicato nella convocazione sindacale?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!