Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 26/03/2025
  • Un docente vince un concorso pubblico e chiede un'aspettativa, a cavallo di due anni scolastici, per svolgere il periodo di prova presso l'altra Amministrazione: alcuni dubbi applicativi...
  • Domanda

    Oggetto: Aspettativa per motivi di lavoro - CCNL del 29.11.2007 e ss.mm.ii.

    Nel caso in cui un docente di ruolo di scuola statale - risultato tra i vincitori di un concorso per profilo di funzionario presso altra amministrazione pubblica (Ministero xxx) - nel corso del corrente anno scolastico (2024-2025) domandi di essere collocato in aspettativa ai sensi dell'art. 18, comma 3, CCNL 2006-2009 e ss.mm.ii. per tutto il periodo di prova previsto per il nuovo incarico (6 mesi), al termine del quale decidere se rimanere presso l'amministrazione scolastica di attuale appartenenza oppure optare per il nuovo impiego, si chiede:
    - di esporre la normativa che regola tale istituto;
    - di chiarire le conseguenze che comporterebbe la richiesta di aspettativa il cui periodo oltrepassi la fine dell'attuale anno scolastico e si protragga a quello successivo. (A titolo esemplificativo: se la presa di servizio presso il xxxx avvenisse in un mese, come maggio o luglio, a ridosso della fine del corrente anno scolastico - termine cui fa riferimento il CCNL 2006-2009, art. 18, comma 3 - allora il periodo di aspettativa di 6 mesi si protrarrebbe oltre il 31 agosto 2025 e coinvolgerebbe il prossimo anno scolastico);
    - di chiarire, nel caso si verificasse l'anzidetta ipotesi, quale istituto giuridico alternativo o iter procedimentale possa essere utilizzato al fine di beneficiare del periodo di aspettativa di sei mesi qualora questi si trovino a cavallo di due anni scolastici.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!