Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 16/05/2025
  • Direttore d'orchestra amatoriale e preparatore atletico: libera professione o incarico extra-istituzionale per i docenti?
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale/docenti: incarichi

    Domanda

    A inizio di ogni anno sulla base della circolare dell'USR sull'autorizzazione allo svolgimento di altri incarichi o della libera professione si procede a emanare una circolare interna corredata di modulistica. La circolare prevede l'obbligo di comunicazione al Dirigente per qualsiasi attività extraistituzionale anche a titolo gratuito. Come noto la modulistica è diversa per la libera professione oppure per altri incarichi extra-istituzionali.

    Vi sono però delle situazioni per le quali chiedo il vostro parere:

    un docente di sostegno abilitato in musica che opera anche esternamente come direttore di orchestra a livello amatoriale è parimenti tenuto a presentare la richiesta di autorizzazione o per questa tipologia c'è una deroga specifica?

    L'attività di preparatore atletico per una società di canottaggio può essere considerata una libera professione per un docente di motoria? O va trattato , come si ritiene, come incarico extra-istituzionale e, conseguentemente, va specificato quanto segue:
    "Per quanto riguarda altri incarichi retribuiti, che non rientrano nella libera professione, si precisa che la richiesta di autorizzazione dovrà contenere, quali requisiti imprescindibili, l’indicazione dell’oggetto, la durata dell’incarico, l’ente conferente, il compenso previsto, la sede di espletamento dell’incarico, le attività e le modalità attraverso le quali si esplica l’incarico."

    Infine si chiede se nel caso in cui il docente non utilizzi la modulistica fornita dalla scuola e non risponda alla richiesta di chiarimento del Dirigente, la mancata autorizzazione si configura come inerzia dell'istituzione scolastica o come mancanza del docente che non ha fornito le informazioni richieste. E' corretto ritenere che in questo caso il silenzio si configura come un rifiuto a concedere l'autorizzazione? Qual è il riferimento normativo?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!