Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 30/06/2025
  • Studente con PDP non ammesso: come conciliare le contestazioni dei genitori con le affermazioni dei docenti e cosa fare per la decisione finale?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni/salute: piano didattico personalizzato

    Domanda

    Siamo in primo anno di Secondaria II grado. Uno studente con PDP non è stato ammesso alla classe successiva.
    Il genitore fa rilevare la mancata osservanza del PDP: per alcune materie sono state effettuate più prove di verifica nella medesima giornata, mentre il PDP prevedeva una sola prova giornaliera; in altri casi, non sono stati sati strumenti compensativi (mappe).
    I docenti, in realtà, affermano che: hanno sottoposto più prove in giornata su espressa richiesta del ragazzo, il quale chiedeva di poter recuperare alcune insufficienze; lo stesso studente non ha voluto usare mappe.
    In ogni caso, ora cosa fare? Tenere il punto, oppure rivedere il giudizio finale in autotutela da parte del consiglio di classe?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!