Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 10/07/2025
  • Gli effetti della Nota MIM n. 3392/2025: un caso di un palese contrasto con il regolamento interno della scuola...
  • Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
    Argomenti: Alunni/disciplina: uso del cellulare in classe

    Domanda

    Il consiglio d'istituto del nostro Liceo si è interrogato sugli effetti della Nota MIM prot. 3392 del 16.06.2025 avente per oggetto "Disposizioni in merito all'uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione", con la quale si dispone "anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico".
    Sul tema l'attuale Regolamento d'istituto dell'istituzione scolastica così recita: "L’uso di dispositivi mobili è vietato durante lo svolgimento dell’attività didattica, salvo diversa indicazione da parte dei docenti in relazione a precisi
    scopi scolastici. I dispositivi digitali devono essere tenuti spenti e depositati negli zaini personali. Per
    agevolare la gestione didattica e la concentrazione sull’attività scolastica, la scuola può dotare l’aula di un pannello a tasche numerate per depositare i dispositivi personali, a seguito di valutazione e richiesta dei singoli consigli di classe. In questo caso gli studenti dovranno inserire i propri telefoni cellulari nelle tasche con numero corrispettivo alla posizione sull’elenco del registro elettronico prima dell’inizio della prima ora di lezione e potranno riprenderlo durante gli intervalli e a fine delle lezioni, salvo diversa decisione del singolo docente in funzione di determinate attività didattiche".
    Per la particolarità del contesto liceale, che ritiene che la semplice proibizione dei dispositivi, apparentemente risolutiva, in realtà impedisca di dotare gli studenti delle competenze critiche necessarie per un coinvolgimento digitale responsabile nella vita quotidiana, il consiglio d'istituto vorrebbe non modificare il Regolamento d'istituto. Si richiede tuttavia se questa posizione possa risolversi in un palese contrasto con la direttiva del MIM.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!