Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale/docenti: docente di religione
Sono DS in un liceo con 5 indirizzi di cui tre (linguistico, scienze umane e economico-sociale) presenti nella sede principale A e due (scientifico e scienze applicate) nella sede associata B che è stata accorpata nel 2013. Dall’anno scolastico 2016/17 l’allora DS iniziò una sezione di SU nella sede B. Questa scelta rispondeva principalmente alla necessità di trovare ulteriori spazi dato che le richieste per le SU nella sede A erano in costante aumento, mentre non altrettanto si poteva dire per gli indirizzi della sede associata B. Inoltre c’era anche una forte richiesta dal territorio. Sia la carenza di spazi che la richiesta del territorio sono tuttora reali e concreti.
Veniamo al problema. Le sedi A e B sono ubicate su due comuni diversi. Hanno un codice meccanografico unico ma anche due codici distinti per plesso, che vengono utilizzati per le iscrizioni. Gli studenti che si vogliono iscrivere alle SU presso la sede associata B, utilizzano il codice meccanografico della sede principale A, specificando la sede nel modulo di iscrizione. I due comuni fanno capo a due diocesi diverse, la sede principale A alla diocesi di L, mentre la sede associata B alla diocesi di P.
A distanza di 9 anni dalla nascita di una sezione di SU nella sede B, sezione che ha tuttora lo stesso codice meccanografico della sede A, la Curia della sede associata B reclama con insistenza anche le ore di IRC che sono sempre state attribuite dalla Curia della sede A, adducendo che il criterio territoriale sarebbe prevalente rispetto al criterio del codice meccanografico a cui è associata la sezione di SU e che è stato applicato finora. Per il prossimo a.s. le ore saranno 5.
Si chiede cortesemente di sapere in primo luogo quale criterio effettivamente deve prevalere, in base alla normativa, quello territoriale o quello del codice meccanografico e in secondo luogo, chi deve decidere in merito, le Curie o l’UST?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!