Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 08/07/2025
  • Benefici legge 104: quali accertamenti deve svolgere la scuola in caso di richiesta da parte di un collaboratore scolastico che assiste un soggetto non parente?
  • Domanda

    Un collaboratore scolastico avanza istanza per la concessione dei benefici della L.104/92 producendo un'autocertificazione nella quale si dichiarano i dati di una persona che non risulta imparentato col richiedente secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Scrive in modo esplicito che non è legato da vincoli di parentela con la persona assistita ma che svolge l' attività in forma volontaria e continuativa.
    Allega il certificato della commissione medica di verifica della persona con disabilità (art.3 comma 3).
    Dichiara la convivenza con la persona con disabilità ma non produce lo stato di famiglia.
    Devono essere concessi i benefici di legge? La scuola deve procedere agli accertamenti chiedendo uno stato di famiglia?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!