Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Permessi/congedi/aspettative: studio, dottorato, assegni di ricerca
Personale/docenti: anno di prova
Gentile Responsabile, una docente di scuola secondaria di primo grado è immessa in ruolo presso la mia scuola, non ha ancora superato l'anno di prova in quanto destinataria prima di assegni di ricerca presso l'università e da novembre 2024 in possesso di un contratto a TD triennale, con contributi previdenziali ed emolumenti, come ricercatrice presso l'Università. La docente ha fruito di un periodo di aspettativa per motivi personali, familiari e di studio da novembre 2024 fino al 31/08/2025. Chiede la prosecuzione. Non è però possibile fruire di tale aspettativa oltre i 12 mesi. Fa presente che l'art.24 c. 9bis del L 240/2010 consente di potersi assentare per aspettativa per ricerca presso l' Università. Ho inoltre verificato che l'art.23 del DLGS 165/01 permette l'aspettativa senza retribuzione nè contributi previdenziali. L'unico ostacolo che si pone è il non aver superato l'anno di prova ed essere confermata in ruolo come prevede l'art. 453 del 297/94. Chiedo quindi indicazioni su quale istituto contrattuale possa permettere alla docente di fruire di aspettativa non retribuita per l'intera durata del contratto a TD con l'università che abbia un riscontro anche con i codici SIDI per le assenze o posizioni di stato.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!