Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 16/09/2025
  • Disciplina scolastica e uso dei cellulari: è possibile per l’Istituto prevedere nel regolamento interno la sospensione automatica dopo reiterate infrazioni senza passare dal consiglio di classe?
  • Area Tematica: Organi collegiali e assemblee
    Argomenti: Alunni/disciplina: uso del cellulare in classe

    Domanda

    Dirigo un istituto professionale in provincia di xxx, frequentato da studenti che spesso vengono da contesti sociali e familiari molto problematici.
    Lo scorso anno, purtroppo, le classi prime ci hanno creato grossi problemi di disciplina e, in alcuni casi, abbiamo individuato strutture in cui gli alunni potessero svolgere attività di volontariato, con grande impegno di tempo ed energie per il coordinatore di classe e con grandi malumori da parte delle famiglie che richiedevano strutture vicine al loro domicilio.
    Dato che anche la gestione dei cellulari sarà molto difficile, che ci siano o meno gli armadietti, e anche nell'ottica di non obbligare i docenti a decine di consigli straordinari, chiedo se l'autonomia scolastica, cui rimandano le circolari ministeriali in merito, possa prevedere un regolamento interno in cui l'uso del cellulare per tre volte di seguito, previa nota disciplinare sul registro, possa comportare l'automatica sospensione per tre giorni dello studente senza dover necessariamente passare dal consiglio di classe, ma facendo in modo che il Dirigente possa acquisirne il parere.
    Le intenzioni del Ministero sono senz'altro lodevoli, ma, come spesso succede, l'applicazione pratica delle norme mette in difficoltà la scuola da più punti di vista, soprattutto in considerazione del fatto che gli studenti sono sempre meno scolarizzati e che difficilmente i lavori socialmente utili possono essere svolti all'interno della scuola: se la sanzione prevede la pulizia delle aule a fine mattinata, di chi è la responsabilità della sorveglianza? E se i genitori fossero contrari alla permanenza oltre l'orario di lezione, in base a che cosa posso obbligare l'alunno?
    Aggiungo che anche per questi problemi si fa sempre più fatica a trovare docenti coordinatori di classe che sarebbero onerati di un lavoro ulteriore a fronte di un compenso che non potrà certo essere aumentato.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!