Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 27/10/2025
  • Un parere sulla possibilità di procedere a un affidamento autonomo e straordinario del servizio bar a seguito di rescissione contrattuale...
  • Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
    Argomenti: Acquisti/forniture/contratti: servizio bar

    Domanda

    L'Istituto si trova nella necessità urgente di ripristinare il servizio di ristorazione mediante servizio bar a seguito della rescissione contrattuale per grave inadempimento della Ditta appaltatrice dovuto al mancato pagamento del canone di quest’ultima, che ha portato ad un debito elevato nei confronti dell’Istituto. L'assenza del servizio, tuttavia, sta causando grave e immediato disagio agli alunni e al Personale Scolastico, specialmente a causa dell'adozione della settimana corta, che impone la permanenza a Scuola fino alle ore 14:30 e rende indispensabile la possibilità di pranzare e bere in loco.
    L’Istituto è già in procinto di avviare la procedura ordinaria pluriennale per l'affidamento del servizio tramite la Stazione Appaltante Qualificata, così come previsto dal Codice dei Contratti Pubblici.
    Ciò premesso si chiede se, considerata l'urgenza di garantire la continuità del servizio e il non differibile disagio sociale, l'Istituto Scolastico possa procedere autonomamente e in via eccezionale all'affidamento del servizio di ristorazione per un periodo transitorio e limitato di un solo anno scolastico mediante un “contratto ponte”. La durata annuale del contratto consentirebbe di mantenere il valore dell'appalto sotto le soglie che renderebbero obbligatorio l'intervento della Stazione Appaltante Qualificata.

    Si chiede quindi un parere sulla legittimità e sulle modalità di attuazione di un tale affidamento autonomo e temporaneo alla luce del D.Lgs. 36/2023, con particolare riferimento ai seguenti punti:
    1. La motivazione basata sulla necessità indifferibile del servizio e sulla natura di contratto ponte è sufficiente a giustificare l'affidamento autonomo da parte della scuola, evitando il rischio di frazionamento illecito dell'appalto?
    2. La scuola può procedere in autonomia, ipotizzando che il valore annuo del contratto ponte sia mantenuto sotto la soglia di € 140.000,00?
    3. Quale procedura è più idonea e prudente per un affidamento provvisorio e urgente, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e, soprattutto, del principio di rotazione?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!