
Area Tematica: Organi collegiali e assemblee
Argomenti:
Personale/docenti: incarichi
Spett. Italiascuola, nel nostro Collegio dei Docenti, e più nello specifico nel contesto di alcuni Dipartimenti di materia, non è infrequente il dibattito intorno alla complessa questione del rapporto tra la soggettiva libertà di insegnamento in capo ad ogni docente e il potere cogente delle delibere collegiali che, una volta che siano state adottate a maggioranza, comunque vincolano al rispetto di quanto in esse disposto anche gli eventuali docenti contrari; questi ultimi, in realtà, nella nostra scuola talora si discostano ad esempio dallo svolgere le proprie programmazioni disciplinari come declinate nei curricola di materia di Istituto deliberati dal Collegio nelle sue articolazioni dipartimentali, invocando appunto la libertà di insegnamento costituzionalmente garantita o quanto astrattamente descritto per le varie discipline nelle Indicazioni Nazionali ex DM 211/2010; in altri casi, tale atteggiamento si manifesta nel sottrarsi dall'esecuzione di prove comuni deliberate dal Dipartimento di appartenenza. SI chiede a tal proposito, anche nella prospettiva di dover eventualmente intervenire con contestazione di addebito, quali possano essere i riferimenti normativi o giurisprudenziali cui fare appello per affermare il valore cogente delle delibere collegiali e per eventualmente contestare la mancata ottemperanza a quanto disposto dalle delibere medesime. Grazie.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!