
Area Tematica: Forniture
Argomenti:
Acquisti/forniture/contratti: procedura di gara
Devo avviare la procedura per l'affidamento del servizio buvette nella mia scuola, che scadrà a marzo 2026. Devo pertanto preliminarmente accertare il valore complessivo della concessione per definire se sono sopra soglia (e quindi devo ricorrere a stazione appaltante qualificata) o sotto soglia (e posso procedere in autonomia).
Ciò premesso, ho un dubbio su come definire tale valore.
Dalla lettura del Codice degli appalti e del quaderno operativo MIM, desumo che "Nello specifico, l’art. 179, comma 1, dispone che il «valore di una concessione è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato dall’ente concedente, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonché per le forniture accessorie a tali lavori e servizi». Il valore complessivo della concessione, dunque, sulla base di quanto appena riportato comprenderà: a) l’importo totale pagabile del Servizio bar (ad es., ricavabile dal prodotto tra il valore numerico dell’utenza media giornaliera del Servizio, il prezzo medio di un prodotto offerto al bar, il numero di giorni lavorativi annui e il numero di anni, o in alternativa, il numero di giorni lavorativi per tutta la durata contrattuale); Il valore stimato della concessione è calcolato secondo un metodo oggettivo, specificato nei documenti di gara, che tenga conto degli elementi individuati al comma 3 dell’art. 179 del Codice. Vorrei una vostra consulenza per accertare se l’importo totale pagabile del servizio deve essere necessariamente calcolato sulla base del prodotto tra beneficiari, costo medio dei prodotti, ecc) o se posso prendere a riferimento il fatturato dichiarato dall’attuale concessionario moltiplicato per la durata contrattuale. Infatti, nel primo caso, utilizzando per comodità il file excel allegato alle istruzioni per definire il PEF, sono ampiamente sopra soglia, nel secondo caso ampiamente sotto soglia.
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!