
Area Tematica: Dirigenti scolastici
Argomenti:
Rapporti scuola/famiglia: colloqui con docenti e Dirigente
Nella scuola da me diretta una famiglia di scuola primaria chiede un incontro con lo scrivente alla presenza del loro legale di fiducia.
Si chiede pertanto: sono obbligato a ricevere la famiglia alla presenza dell'avvocato?
Posso comunicare, in risposta alla richiesta di appuntamento, che riceverò solo gli esercenti la potestà genitoriale e rifiutarmi di sostenere il colloquio alla presenza di un legale?
Chiederei cortesemente riferimenti normativi o giurisprudenziali al riguardo.
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!