
Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale/assenze: gravi patologie
Oggetto: Quesito su “grave patologia”.
In merito all’oggetto si chiede consulto sul riconoscimento dello status di “grave patologia” a dipendente possessore di L.104/1992 art. 3, co. 3 disabile grave, riconosciuto dalla Commissione Medica di Verifica c/o Inps, a seguito di accertamento sanitario su richiesta dell’Amministrazione Pubblica per prolungate assenze, Non idoneo temporaneamente dal xx/08/25 fino al xx/01/2026 in modo assoluto al servizio. Da sottoporre a controllo medico-legale, previa nuova richiesta dell’Ente di appartenenza 40 (quaranta) giorni prima della data di scadenza del periodo concesso.
Il suddetto dipendente ha prodotto in data xx/10/2025 un certificato del MMG attestante la grave patologia per la quale effettua terapia salvavita per il suddetto periodo, chiedendo l’annullamento del decreto di riduzione emesso dal Dirigente Scolastico in virtù della documentazione medica prodotta.
Ha inoltre inviato un certificato di ricovero ospedaliero dal xx/10/2025 al xx/10/2025 chiedendo la decurtazione del periodo dal comporto.
A supporto della propria richiesta il dipendente fa riferimento all’articolo 17 CCNL del 29/11/2007 e all’articolo 71 D.L. 112 del 25/06/2008, in base ai quali il ricovero ospedaliero e la grave patologia che richiede terapia salvavita certificata sono esclusi dal computo dei giorni di malattia ordinaria. Si fa presente che, salvo il suddetto certificato del MMG, agli atti del fascicolo personale non risulta consegnata altra documentazione che attesti la grave patologia e l’effettuazione di terapia salvavita con prognosi.
L’Istituto Scolastico ha gestito il periodo assenza come “malattia ordinaria” applicando le riduzioni stipendiali ove richiesto. A seguito della comunicazione del dipendente ha fatto richiesta alla Commissione Medica di Verifica per determinare se gli effetti del giudizio dalla stessa emesso siano stati applicati in modo corretto. La Commissione ha dichiarato che non è preposta al riconoscimento della grave patologia e che i periodi di temporanea non idoneità assoluta rientrano nel quadro della malattia ordinaria.
Si chiede, dunque, se debba essere acquisita altra documentazione da parte dell’Amministrazione (e con quale procedura) al fine di non considerare la malattia d’ufficio nel comporto delle assenze triennale oppure mantenere valido il decreto precedentemente emesso e se, in tale ipotesi, debba essere escluso il periodo di ricovero certificato.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterĂ l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!