Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 27/11/2025
  • Cambio classe di concorso: il docente deve ripetere l’anno di prova?
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale/docenti: anno di prova

    Domanda

    Titolo: Obbligo di ripetere l'anno di formazione e prova per docente già confermato in ruolo su altra classe di concorso

    Sintesi del Caso
    Un nostro docente, già confermato in ruolo con esito positivo per la classe di concorso A020 (Fisica) dopo un anno di formazione e prova nell'a.s. 2023/24, ha rinunciato all'immissione in ruolo su quella cattedra. Nell'anno successivo (2024/25) è stato assunto a tempo indeterminato presso la nostra scuola sulla classe di concorso A027 (Matematica e Fisica), per la quale ha ottenuto l'abilitazione. Sorge il dubbio se egli debba svolgere un nuovo anno di formazione e prova per la cattedra A027.
    2. Cronologia dei Fatti (Punti Chiave in Ordine Logico)
    A.S. 2023/24: Il docente ha svolto con esito positivo l'anno di formazione e prova per il ruolo sulla classe di concorso A020 (Fisica) presso un altro Istituto, in seguito al concorso straordinario bis.
    Giugno 2024: È stato emesso il decreto di conferma in ruolo per la classe A020.
    Settembre 2024: Il docente ha rinunciato al contratto a tempo indeterminato per la A020 presso alto istituto;
    A.S. 2024/25: Presso il nostro Liceo, il docente ha sottoscritto un contratto a tempo determinato per la classe A027 (Matematica e Fisica), in base a una graduatoria di concorso (DD 2575/2023).
    Entro il 31/08/2025: Il docente ha conseguito l'abilitazione specifica per la classe A027.
    A.S. 2025/26: Il nostro Liceo ha emesso per lui un contratto a tempo indeterminato sulla classe A027, a decorrere dal 01/09/2025.
    3. Normativa di Riferimento? La nota prot. 33668 del 26.11.2024, che richiama il DM n. 226 del 16 agosto 2022, stabilisce che non sono tenuti al periodo di prova, tra gli altri, i docenti "che abbiano ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso grado di scuola. Sono ricompresi nella categoria in esame coloro che hanno concluso positivamente l’anno di formazione ed il periodo di prova a seguito di selezione di nomina finalizzata all’immissione in ruolo e siano successivamente immessi in ruolo su classe di concorso del medesimo grado di scuola sulla base di una diversa procedura selettiva".
    4. Il Dubbio Interpretativo
    Alla luce della normativa citata, si chiede un parere sulla corretta interpretazione del caso.
    In particolare: la situazione del docente (conferma in ruolo su A020 + rinuncia + nuovo contratto su A027) configura un "passaggio di cattedra" che lo esonera dall'obbligo di un secondo anno di formazione e prova, oppure no?
    La nostra interpretazione propenderebbe per l'esonero, in quanto:
    Il docente ha già superato positivamente un anno di formazione e prova per un ruolo su scuola secondaria di II grado.
    L'immissione in ruolo sulla nuova classe di concorso (A027) avviene "sulla base di una diversa procedura selettiva" (la graduatoria DD 2575/2023).
    Entrambe le classi di concorso (A020 e A027) appartengono al medesimo grado di scuola (secondaria di II grado).
    Si richiede una conferma di questa interpretazione o, in alternativa, un chiarimento su eventuali elementi sfuggiti che potrebbero invalidarla.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!