Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 31/05/2019
  • Dubbi su un passaggio tra diversi indirizzi/percorsi di studio...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni: nulla osta al trasferimento

    KEYWORDS

    #agrario #ragazzo #indirizzo #percorso #nullaosta #passaggio #famiglia #colloquio #anno #affrontare

    Domanda

    Spettabile Staff
    Relativamente alle modalità di passaggio tra diversi indirizzi/percorsi del sistema nazionale di istruzione sottopongo il caso di un genitore che nel corso di un colloquio avvenuto in data 18 maggio chiede, per il figlio frequentante attualmente la classe quarta dell’istituto tecnico agrario, il passaggio in settembre 2019 al quinto anno dell’istituto professionale agrario da me diretto. A seguito del risultato dello scrutinio finale presso l’istituto tecnico l’alunno, supportato dalla famiglia, vorrebbe:
    A in caso di non ammissione alla classe successiva chiedere il nullaosta per la iscrizione al quarto anno professionale
    B in caso di sospensione di giudizio dopo gli esami di agosto chieder l’iscrizione all’istituto professionale
    C in caso di promozione al quinto anno istituto tecnico agrario, chiedere il nullaosta e iniziare la frequenza del quinto anno all’istituto professionale agrario.
    Visto il curriculum dello studente e le differenze tra i due percorsi di studio, vista inoltre la nuova normativa relativa alla seconda prova esame di stato (legata ad un impianto laboratoriale che allo studente manca),
    Al netto delle competenze dell’area comune,
    Nel corso del colloquio faccio notare che
    Gli insegnamenti dell’area di indirizzo richiederebbero significative integrazioni poiché il professionale agrario ha aspetti laboratoriali decisamente più marcati.
    Tutte le attività di stage, la formazione in materia di sicurezza risultano impostate in modo completamente diverso.
    Le motivazioni che portano la famiglia a sostenere la scelta del figlio vanno nella direzione della opportunità di un cambiamento che potrebbe favorire il ragazzo che in questo momento sta attraversando un periodo di crisi personale.
    Mi pare comunque che un nuovo consiglio di classe, lo studio di segmenti di programma assenti (quattro anni da recuperare) rappresentino uno scoglio molto arduo da affrontare al quinto anno senza garanzie di risultato.
    La famiglia comprende le mie perplessità ma rimane comunque ferma nella propria convinzione.
    La mia maggiore perplessità rimane a livello di corrispondenza di titolo di studio, quattro anni di tecnico agrario come possono confluire in un quinto anno di professionale con esame di stato e conseguente diploma, la commissione d’esame potrebbe notare incongruenze, carenze...nella documentazione questo è forse l’unico punto su cui la famiglia potrebbe desistere dall’intento che si è prefissata. Preciso che il ragazzo ha 19 anni.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!