Area Tematica: Personale a.t.a.
Argomenti:
Contenzioso e responsabilità: avvocatura dello Stato
KEYWORDS
Sono un dirigente scolastico.
Cinque anni fa, nella nuova scuola che mi è stata assegnata, un collaboratore scolastico vantava a suo credito 270 ore di lavoro straordinario; tuttavia la pretesa non era suffragata da alcun supporto documentale (assenza di ordini di servizio, di timesheet vistati da da ds o dsga...). Pertanto, non ho concesso la retribuzione da lui pretesa, né, in alternativa, ho concesso il riposo compensativo.
A seguito di ricorso, il GDL ha condannato l'amministrazione al pagamento di una cifra e al pagamento delle spese, sulla base di documenti che non esistono. Su input dell'Avvocatura, ho proposto l'appello, ma l'Avvocatura stessa con nota successiva mi ha invitato al pagamento, ritenendo che non ci siano i presupposti per l'appello.
Pertanto, chiedo di sapere:
1- la condanna di cui alla sentenza è rivolta al MIUR. Chi deve pagare?L'Amministrazione centrale o la scuola?
2 - Spese di lite: chi le paga?
3- Nel caso in cui dovesse pagare la scuola, da dove attingere i fondi?
allego sentenza e n. 2 note dell'Avvocatura.
Chiedo che i dati della scuola e del ricorrente siano oscurati.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!