Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
Argomenti:
Acquisti/forniture/contratti: durata e proroga dei contratti
KEYWORDS
Abbiamo in scadenza un contratto triennale per l'affidamento dei servizi assicurativi. Il contratto è stato stipulato a seguito di procedura negoziata, con invito a cinque operatori selezionati sulla base del criterio di presenza di un'agenzia di rappresentanza sul territorio.
In occasione dell'imminente scadenza, a fronte di un ineccepibile servizio svolto dall'aggiudicatario uscente, chiediamo se è possibile procedere ad un nuovo contratto con affidamento diretto, visto l'importo stimato di circa 12.000 Euro per ogni anno del triennio, ed in considerazione di quanto previsto dal D.I. 129/2018 (affidamento diretto sotto soglia).
Il principio di rotazione, che viene applicato ampiamente per l'acquisizione di beni di consumo, attrezzature, ecc., nel caso di servizi assicurativi, può essere mediato dall'esigenza di instaurare un rapporto fiduciario con un'impresa assicuratrice certamente affidabile, che garantisce tempestività ed efficienza?
Ritenete più opportuna, comunque, un'indagine di mercato, finalizzata all'individuazione dei soggetti da invitare? In tal caso, è possibile indicare nella manifestazione di interesse o nel bando criteri di partecipazione come quello della presenza di agenzie di rappresentanza sul territorio? E' corretto invitare anche l'agenzia alla quale è attualmente affidato il servizio?
Ringrazio per il vostro prezioso aiuto e saluto cordialmente.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!