Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 06/06/2019
  • Assenza ingiustificata di una docente e irrogazione della sanzione disciplinare...
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale: procedimenti disciplinari

    KEYWORDS

    #sanzione #segreteria #malattia #assenza #telefonata #audizione #sbagliare #verbalizzare #procura #notare

    Domanda

    Una docente chiede tre giorni di permesso sino al xx.2019. Il giorno xxx.2019 la docente doveva essere in servizio alle ore xx:00 ma non si è presentata. La segreteria del personale cerca di raggiungerla telefonicamente ma inutilmente. Verso le xxx la docente chiama dicendo di aver vista la telefonata, le viene chiesto il motivo dell'assenza e risponde di essere in permesso. Le viene fatto notare che il permesso era stato richiesto sino al giorno precedente; dice che forse si è sbagliata nel compilare il modello e chiede lumi sul da farsi. La segreteria risponde che sarà il dirigente scolastico a verificare la situazione e prenderà le opportune decisioni. La docente dice che semmai prenderà un giorno di malattia; la segreteria fa notare che non sarebbe opportuno: o si è sbagliata o è in malattia, delle due l'una. Il tutto viene verbalizzato a fonogramma e firmato da chi ha ricevuto la telefonata. All'arrivo del dirigente, sentita la relazione della segreteria, questi propende per un avvio di procedimento disciplinare per assenza ingiustificata dal servizio e dispone di notificarlo alla docente. Dopo circa 30' dall'invio del procedimento, preannunciato telefonicamente e inviato in allegato ad una email, la scuola riceve una certificazione di ricovero al Pronto soccorso "per xxx". Il dirigente decide di inviare una segnalazione alla Procura della Repubblica per eventuale ipotesi di reato. Ieri, xxx2019, come da convocazione nel procedimento disciplinare si è svolta l'audizione a difesa della docente. Si è presentata da sola, consegnando il certificato di PS (che la scuola già aveva) e ha giustificata l'assenza imputandola a malattia. L’audizione è stata verbalizzata e si è allegata anche una memoria della docente. Nessuna menzione è stata fatta per la segnalazione alla Procura. Il dirigente è intenzionato a comminare una sanzione con decurtazione dello stipendio per la giornata non lavorata. Vorrei avere ragguagli da voi sulla modalità di gestione della sanzione e se il provvedimento sembra sostenibile. Sarebbe gradito anche un chiarimento sulle sanzioni, ascrivibili ai docenti, a seguito delle nuove normative contrattuali e legislative.
    Grazie

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!