Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 11/06/2019
  • Un docente fa intervenire le forze dell'ordine per avere il riscontro certo della presentazione di una diffida...
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Dirigente scolastico: tipologia dei provvedimenti

    KEYWORDS

    #diffida #carabiniere #depennamento #forza #ricevuta #docente #protocollo #intento #riscontro #ordine

    Domanda

    Il xxx maggio 2019 un docente di sostegno (xxx) in servizio fino al xxx maggio 2019 (causa rescissione del contratto per sentenza sfavorevole), ha presentato una diffida alla dirigente scolastica in quanto il decreto di depennamento gli è stato consegnato a mano dall'assistente amministrativa senza acquisire la firma per ricevuta.
    Il docente sopra menzionato ha preteso di avere in tempo reale il numero protocollo dell'atto di diffida ponendo la scadenza oraria delle xx,00 e, non avendo ricevuto risposta entro l'ora da lui decisa, ha chiamato i Carabinieri a scuola.
    La dirigente ha chiarito verbalmente con i Carabinieri che, contestualmente al protocollo, la segreteria stava predisponendo una ricostruzione delle comunicazioni avute con il docente e che intorno alle xx,xx l'invio della documentazione richiesta era stato fatto.
    Poiché lo scrivente ritiene un atto molto grave quello di chiamare le forze dell'ordine a scuola (anziché chiedere di conferire con il Dsga o la dirigente entrambi presenti in ufficio), si vuole sapere che tipo di comportamento si configura? Può la dirigente fare un richiamo scritto al docente pur non essendo lo stesso più in servizio?
    É legittimo il comportamento del docente che arriva a far intervenire le forze dell'ordine per avere il riscontro certo della presentazione della diffida?
    Si fa presente che al docente era stato comunicato verbalmente che la ricevuta di presentazione della sua istanza gli sarebbe stata consegnata, via mail, entro la fine della giornata lavorativa.
    Si rimane in attesa di un cortese e celere riscontro e si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!