Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 11/07/2019
  • Esperto esterno in pensione: chiarimenti sulla ritenuta d'acconto da applicare...
  • Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
    Argomenti: Personale: esperti esterni

    KEYWORDS

    #acconto #ritenuta #aliquota #inps #carico #esperto #sostituto #netto #euro #imposta

    Domanda

    Un esperto esterno in pensione con gestione separata INPS (24%) ci ha presentato una nota che alleghiamo, da cui si evince che la ritenuta d'acconto è stata applicata al netto della quota INPS (1/3 a carico dell'esperto), ovvero sull'imponibile (lordo dipendente meno 1/3 aliquota INPS).
    Secondo noi, invece, la ritenuta d'acconto va applicata sull'importo lordo, così come l'aliquota INPS di cui poi 1/3 a carico del dipendente e i 2/3 a carico dell'amministrazione. Quindi entrambe le ritenute a carico dell'esperto esterno (INPS e ritenuta d'acconto del 20%) si calcolano sull'importo lordo dipendente.

    Si segnala l'urgenza.

    Cordiali saluti.

    IL DSGA


    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!