Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 18/07/2019
  • ASPP: vorremmo stipulare un contratto con un docente in quiescenza...
  • Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
    Argomenti: Sicurezza sul lavoro: ASPP

    KEYWORDS

    #aspp #incarico #consulenza #studio #ricognizione #rspp #esperto #quiescenza #requisito #amministrazione

    Domanda

    Presso il nostro istituto svolge da alcuni anni le funzioni di ASPP una docente, ampiamente qualificata, in servizio presso altra scuola. Il suo contratto annuale quale ASPP cesserà al 31.08.2019 e, alla stessa data, l’insegnante andrà in pensione (Fornero). Poiché nel tempo si è consolidato un rapporto di fiducia e la docente in questione conosce benissimo le criticità della struttura e organizzative rilevanti ai sensi del D.Lgs. 81/2008, vorrei continuare ad appoggiarmi a questa persona. Infatti, anche ammesso che all’interno dell’istituzione Scolastica presti servizio qualcuno in possesso dei requisiti formali come ASPP, nessuno potrebbe darmi la garanzia legata all’esperienza nel ruolo specifico, maturata dall’attuale ASPP.

    Tanto premesso, domando:

    1) se sia lecito stipulare, con decorrenza 01.09.19, con una docente che si troverà in quiescienza ex legge Fornero dalla stessa data un contratto annuale quale ASPP esterno all’Istituto (compenso previsto 1000 euro omnicomprensivi).

    Posto che ciò sia fattibile, chiedo quindi:

    2) Se sia ammissibile evitare di esperire la procedura di ricognizione interna all’Istituzione Scolastica, motivando in determina questa scelta con il consolidato rapporto fiduciario, la conoscenza pregressa della struttura e delle questioni organizzative da parte dell’ex ASPP e stipulando direttamente il contratto con la ex docente in questione, incaricandola nuovamente del ruolo già ricoperto in passato.
    3) In subordine: se sia lecito, una volta esperita senza esito la procedura di ricognizione interna all’Istituzione Scolastica, rivolgermi direttamente alla docente senza pubblicare alcun avviso per esterni (intendendo per ‘esterni’ anche i dipendenti di altre scuole), con la motivazione di cui sopra;
    4) Se nell’eventuale procedura interna di ricognizione delle risorse, io possa legittimamente limitare l’accesso alla selezione a coloro che abbiano già svolto ruoli analoghi nella Amministrazione Scolastica, escludendo, di fatto, chi sia in possesso di requisiti formali, ma privo di esperienza significativa.
    5) Se io sia comunque tenuta, in generale e relativamente ad ogni procedura di selezione per esperto interno o esterno nella quale rilevante sia il rapporto fiduciario (RSPP, ASPP…), ad attenermi a criteri oggettivi d’individuazione del contraente, con esclusione di ogni apprezzamento di un eventuale pregresso rapporto fiduciario.

    Ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un cortese riscontro.

    Cordiali Saluti

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!