Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 04/09/2019
  • Un parere sulla possibilità di assegnare in autonomia le discipline in compresenza...
  • Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
    Argomenti: Personale/docenti: incarichi

    KEYWORDS

    #compresenza #disciplina #didatticamente #itp #area #alimentazione #abbinamento #chimica #transitorietà #chimico

    Domanda

    Spett.le Italiascuola,
    in riferimento al riordino degli Istituti professionali del DLgs 61/2017 ed all’articolazione dei quadri orari, trasmessi dal MIUR con la nota 6913 del 19 aprile 2018, si chiede con urgenza un parere rispetto alla possibilità di assegnare, in autonomia le discipline in compresenza non solo a discipline dell’area di indirizzo, come prevede la norma, ma anche a qualche disciplina dell’area generale.
    Tale possibilità sarebbe certamente più rispondente didatticamente ai bisogni formativi egli allievi. Specificatamente si chiede se gli abbinamenti previsti dai nuovi quadri orari per le discipline in compresenza siano rigidamente prestabiliti e inderogabili, o se invece ad es. sia legittimo assegnare un docente di cucina in compresenza all’italiano, piuttosto che a discipline come alimentazione, sala o chimica
    Grazie anticipatamente per la risposta. Cordialmente

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!