Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 25/09/2019
  • Giudizio davanti al giudice del lavoro: dubbi sulla predisposizione della memoria difensiva...
  • Area Tematica: Relazioni sindacali, contenzioso
    Argomenti: Contenzioso e responsabilità: rivalsa

    KEYWORDS

    #memoria #difesa #cassazione #rpd #tempo #corte #seriale #retribuzione #emolumento #sentenza

    Domanda

    Sono stata delegata dal dirigente dell'Ambito Territoriale cui fa capo la mia scuola a predisporre memoria e presiedere in giudizio davanti al giudice del lavoro, in relazione ad un ricorso presentato da una docente precaria che ha prestato l'ultimo servizio, con incarico a tempo determinato, nell'istituto che dirigo. La docente chiede che il MIUR venga condannato a corrisponderle la retribuzione professionale docente (RPD) prevista dal CCNL 2001, per i servizi prestati con incarico di supplenza breve negli ultimi due anni scolastici (complessivamente circa due mesi nell'a.s. 2017-18 e circa 5 mesi nell'a.s. 2018/19). L'Amministrazione avrebbe adottato un trattamento discriminante nei confronti della docente, in base all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato del 18 marzo 1999, allegato alla direttiva del Consiglio 28 giugno 1999, 1999/70/CE. Viene citata, a sostegno della richiesta, la sentenza della Corte di Cassazione 24724/2014 che definisce la RPD emolumento non collegato a particolari modalità di svolgimento della prestazione; la Corte di Cassazione, inoltre, con ordinanza 20015/2018 ha osservato come l'art 7 del CCNL 2001 non opera alcuna differenziazione fra personale con contratto a tempo determinato e indeterminato.
    Quali ragioni portare a difesa dell'amministrazione, nella memoria che dovrò predisporre?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!