Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilitÃ
Argomenti:
Rapporti scuola/famiglia: colloqui con docenti e Dirigente
KEYWORDS
È pervenuta la lettera di un avvocato, che allego.
Ovviamente nei prossimi giorni avvierò una indagine interna per ottenere elementi conoscitivi che consentano una valutazione della fondatezza di quanto lamentato. Ad una prima ricognizione, in attesa delle relazioni dei docenti della classe, risulta quanto segue: il prof. di xxx aveva programmato, con largo anticipo (addirittura negli ultimi giorni di scuola in giugno, più di tre mesi fa, documentando sul registro) una verifica scritta su xxx per tutta la classe nella data indicata; lo studente è stato assente il giorno della verifica; il docente ha interrogato gli studenti assenti alla verifica al momento del loro rientro. Nei prossimi giorni saranno comunque acquisiti ulteriori elementi di valutazione.
Il quesito è però relativo alle richieste finali: è accettabile la presenza dell'avvocato dei genitori all'incontro? È accettabile che l'avvocato "disponga" chi deve essere presente all'incontro? Come può essere formulata una risposta all'avvocato?
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!