Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
Argomenti:
Ordinamenti/didattica/esami primo ciclo: INVALSI
KEYWORDS
In un Istituto Comprensivo è stato inserito nel Contratto Integrativo che, per la correzione delle prove Invalsi della Scuola Primaria, non viene corrisposto alcun compenso ma che tutti (!) i docenti del plesso (anche quelli delle classi prime, terze e quarte dove non sono previste prove INVALSI) correggono per SOLE due ore, in sostituzione delle ore dedicate alla programmazione. Vorrei dei riferimenti normativi (oltre al decreto 62/2017) e contrattuali che possano avvalorare o confutare i seguenti punti:
1) La modalità di correzione delle prove INVALSI non è materia di contrattazione
2) Le "ore di programmazione" settimanali per i docenti della primaria non sono da dedicarsi alla correzione degli elaborati. In particolare vorrei dei riferimenti normativi sulla tipologia di attività prevista per le ore di programmazione.
3) I docenti delle classi prime, terze e quarte che correggono le prove invece di svolgere l'attività di programmazione privano i loro alunni di un'importante attività di preparazione e confronto con i colleghi.
Ringrazio per le informazioni che potrete darmi.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!