Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 25/11/2019
  • Reperimento di personale per servizio di pulizia e vigilanza di ambienti utilizzati nei progetti FSE...
  • Area Tematica: Progetti e Risorse (PON, IFTS, Leonardo, etc)
    Argomenti: Personale/ATA: collaboratori scolastici

    KEYWORDS

    #pon #collaboratore #esterno #manuale #fse #collaborazione #edizione #porto #reperimento #pulizia

    Domanda

    Da quest'anno sono il D.S. di una scuola nella quale ho trovato alcuni PON già autorizzati, che ora dovrebbero essere attuati ma i collaboratori scolastici, prevalentemente provenienti da città lontane rispetto alla sede dell'istituto, non sono disposti a dare disponibilità perché incrementare il numero dei pomeriggi di lavoro risulta loro molto disagevole. Nessuno infatti ha risposto all'avviso di reperimento interno e, parlandone con loro, hanno spiegato i motivi di cui sopra. Quindi dovrò provvedere dapprima con una ricerca di collaborazione plurima, diramando il bando nelle altre scuole, e, se neanche questo va in porto, all'esterno. Il quesito riguarda proprio il caso in cui la collaborazione plurima non desse risultati, ed in particolare:
    1) Mi è stato segnalato che nel caso dei collaboratori scolastici da impiegare nei PON, si debba trattare di personale interno o in subordine personale di altre scuole, ma che non si possa andare all'esterno e quindi siano impiegabili solo persone che già lavorano come collaboratore in una scuola. Ma non trovo nulla nella normativa in tal senso, neanche nei manuali PON. E' così? Non si può fare un bando, in ultima istanza, all'esterno anche per assumere chi non avesse mai svolto la funzione di collaboratore scolastico?
    2) Può personale in quiescienza ricoprire questo incarico? Avrei infatti una disponibilità di un ex collaboratore scolastico in pensione da quest'anno, ma oltre al fatto che si tratterebbe ormai di un esterno (quindi vale anche in questo caso il quesito di cui al punto 1), non comprendo bene se si tratta di uno dei divieti previsti dalla legge o se in questo caso l'incarico (retribuito) possa essere assegnato nonostante il pensionamento.
    Grazie in anticipo per la cortese attenzione.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!