Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 31/01/2020
Condividi
  • Il computo delle ore per la verifica della validità dell’anno scolastico...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: valutazione alunni

    KEYWORDS

    #pbb #monte #validità #calcolare #ammissione #sia #personalizzare #anno #disciplina #circolare #studente

    Domanda

    OGGETTO: Alunni - Monte ore assenze

    Si chiede se il monte ore minimo di presenze per l'ammissione all'anno successivo, che deve essere calcolato in base alla normativa sul monte ore personalizzato dello studente, deve essere calcolato sulle singole discipline.

    Ringraziando, porgo distinti saluti.

    Risposta

    La disposizione sulla validità dell’anno scolastico cui si fa riferimento nel quesito trova la sua base giuridica nell’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122, peraltro richiamato nell’articolo 13, comma 2, lettera a) del decreto legislativo 62/2017 come condizione di ammissione all’esame di Stato.
    Tale disposizione prevede che “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato”.
    Per fornire chiarimenti sull’applicabilità della norma, l’Amministrazione centrale ha emanato un’apposita circolare nel 2011 (circolare n. 20 del 4 marzo 2011, a firma del Direttore generale degli Ordinamenti).
    La circolare chiarisce che “….sia l’art. 2, comma 10, che l’art. 14, comma 7, del d.P.R. 122/2009 prevedono esplicitamente, come base di riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza, il monte ore annuale delle lezioni, che consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline e non nella quota oraria annuale di ciascuna disciplina…”.
    Pertanto, a riscontro del quesito, si ritiene che il computo delle ore per la verifica della validità dell’anno scolastico vada effettuato considerando l’intero monte ore annuo, con gli eventuali adattamenti determinati dall’adozione di specifiche modifiche del curricolo deliberate da ciascuna istituzione scolastica.

    I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

    Approfondimenti

    Sentenza 11/05/2018 n° 166
    Area: Giurisprudenza

  • Confermata la legittimità della cd. settimana corta per gli alunni già iscritti - T.A.R. ABRUZZO - PESCARA - Sezione Prima
  • In materia scolastica, gli atti di programmazione, per costante giurisprudenza amministrativa, costituiscono atti con finalità generali e contenuto altamente discrezionale, e come tale non sono sindacabili in sede di legittimità se non in presenza di vizi procedimentali e/o di carenze logiche e motivazionali, di tal chè anche in base al disposto di cui all'art. 3 della L. n. 241 del 1990, l’obbligo di motivazione delle scelte pianificatore ivi espresse deve ritenersi adeguatamente e sufficientemente soddisfatto mediante l’indicazione die criteri generali e di massima che presiedono alla sua redazione. (Confermato l'orientamento del T.A.R. Pescara già espresso in sede cautelare##500L: il T.A.R. analizza e salva sia le modalità procedimentali con le quali il Consiglio d'Istituto è giunto alla decisione sia la scelta di merito, confermando che alle istituzioni scolastiche è riconosciuta la facoltà di adottare tutte le forme di flessibilità ritenute opportune e funzionali alle esigenze didattiche, attraverso la pianificazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina ed attività, ferma restando l’articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali ed il rispetto del monte ore annuale o pluriennale del ciclo previsto per le singole discipline ed attività obbligatorie)

    KEYWORDS

    #calendario scolastico#personale dipendente: orario di lavoro#settimana #lezione #esercire #alunno #attività #pof #liceo #genitore #potestà #studente

    Sentenza 02/12/2016 n° 1195
    Area: Giurisprudenza

  • T.A.R. LIGURIA - Sezione Seconda
  • E’ illegittimo il provvedimento di non ammissione al quinto anno del corso di studio di uno studente portatore di handicap ai sensi della legge n. 104/1992, in quanto affetto da ritardo mentale lieve diagnosticato da una struttura neuropsichiatrica infantile pubblica, essendo risultato che “né nei documenti relativi alla programmazione didattica della classe che si è esaminata, né nei documenti predisposti per accompagnare il percorso didattico dell’alunno, sono state rinvenute specifiche indicazioni circa quali fossero gli obiettivi minimi che il medesimo doveva perseguire”. In tal caso, le valutazioni espresse dal Consiglio di classe operate in sede di scrutinio finale sono viziate da eccesso di potere per contrasto con il piano dell’offerta formativa dell’istituto e con il piano educativo individualizzato o personalizzato dell’alunno, in quanto la valutazione circa il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi è viziata in radice dalla mancata individuazione – a monte – di tali obiettivi minimi nell’ambito della programmazione curricolare individuale, obiettivi in relazione ai quali avrebbe dovuto essere effettuata la valutazione dell’alunno. In caso di illegittima non ammissione alla classe successiva, deve ritenersi provato il danno non patrimoniale patito dallo studente in termini di sofferenza emotiva, essendo noto che la valutazione negativa formulata nei confronti di un ragazzo molto giovane per il mancato superamento dell’anno scolastico determina uno stato d’animo di sofferenza e frustrazione, poiché a risultarne colpita è l’immagine che l’individuo ha di sé. Tale danno, poiché non può essere provato nel suo preciso ammontare, deve essere liquidato ai sensi dell’art. 1226 cod. civ. mediante valutazione equitativa (nel caso in esame il danno è stato quantificato in euro 10.000,00 oltre interessi legali).

    KEYWORDS

    #istruzione secondaria di secondo grado#organi collegiali#procedimento amministrativo#atto e documento amministrativo#pep #sinteticità #orecchia

    n° 5
    Area: Normativa

  • Validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di primo grado - Decreto legislativo 13/04/2017 n° 62
  • 1.  Ai fini della validità dell'anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, da comunicare alle famiglie all'inizio di ciascun anno. Rientrano nel monte ore personalizzato di ciascun alunno tutte le attività oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe.

    2.  Le istituzioni scolastiche stabiliscono, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al suddetto limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché la frequenza effettuata fornisca al consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione.

    3.  Fermo restando quanto previsto dai commi 1 e 2, nel caso in cui non sia possibile procedere alla valutazione, il consiglio di classe accerta e verbalizza, nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, la non validità dell'anno scolastico e delibera conseguentemente la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del primo ciclo di istruzione.

    KEYWORDS

    #personalizzare #quarto #alunna

    n° 48
    Area: Normativa

  • Trattamento economico e normativo (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 7, comma 5) - Decreto legislativo 26/03/2001 n° 151
  • 1.  I periodi di congedo per la malattia del figlio sono computati nell'anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia.

    2.  Si applica quanto previsto all'articolo 22, commi 4, 6 e 7.

    KEYWORDS

    #gratifica #mensilità #dicembre #computare #trattamento #anzianità #comma #figlio #malattia
    SCOPRILI TUTTI

    Pagina: 95

    Esami di Stato conclusivi del Secondo Ciclo per l’A.S. 2012/2013 - Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione

    C.M. 18 ottobre 2012, n. 88

    KEYWORDS

    #avventista #donazione #confessione #chiesa #sangue #coni #regolazione

    Pagina: 95

    Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado- Artt. 2 e 14 DPR 122/2009

    C.M. 4 marzo 2011, n. 20

    KEYWORDS

    #deroga #monte #studente #validità #prevedere #limite #regolamento #orario #lezione
    Legge di Stabilità 2016: le disposizioni di interesse per le Istituzioni scolastiche

    Chiarimenti sulle disposizioni di interesse per il personale della scuola e per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche.
    È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015 la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016).

    KEYWORDS

    #vaso #speranza
    Validità dell'anno scolastico, scrutini ed esami nelle scuole colpite dal sisma

    Ulteriori indicazioni MIUR rivolte alle Istituzioni Scolastiche interessate dal sisma.
    Il MIUR ha dettato disposizioni per il riconoscimento della validità dell'anno scolastico 2011/2012 e per l'effettuazione degli scrutini e degli esami nei comuni delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpiti da eventi sismici

    KEYWORDS

    #sisma #dimorare #eccezionalità
    Avvio Anno Scolastico 2013/2014: aggiornamento Anagrafe Nazionale degli Studenti.

    Comunicazione MIUR relativa all'aggiornamento dell'Anagrafe Nazionale degli Studenti.
    Il MIUR con la Nota n. 2235 del 13/9/2013, ha comunicato che a partire dal 16/9/2013 saranno disponibili sul SIDI, per le scuole statali e non statali primarie, secondarie di I e II grado, le funzioni di aggiornamento da completare entro il 21 ottobre

    KEYWORDS

    #char
    SCOPRILI TUTTI
    Data di pubblicazione: 31/01/2020
    Condividi
  • Il computo delle ore per la verifica della validità dell’anno scolastico...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: valutazione alunni

    KEYWORDS

    #pbb #monte #validità #calcolare #ammissione #sia #personalizzare #anno #disciplina #circolare #studente

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!