Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 07/02/2020
  • Firma elettronica semplice e firma avanzata: quale efficacia dal punto di visto giuridico?
  • Area Tematica: Altro
    Argomenti: Scuola digitale: firma digitale

    KEYWORDS

    #firma #sottoscrizione #valore #documento #dispositivo #giudice #firmare #riconoscere #fea #semplici

    Domanda

    Ho visto nella vostra risposta al quesito del 9 dicembre 2019 il link che avete messo al documento di AGID sulle firme elettroniche. https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/tipologie_di_firme_e_sigilli_elettronici_v1_dicembre_2019.pdf

    Visto che non sono laureato in legge e non conosco perfettamente la materia (anche se però sono appassionato di informatica), riuscite a spiegarmi la diversa efficacia dal punto di vista giuridico (che mi pare sia solo legata al valore probatorio) tra la firma digitale e la firma ("avanzata" se non ho capito male) che si mette su una tavoletta grafometrica?
    Grazie.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!