Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 11/03/2020
  • Pensione anticipata e rilascio del TFS...
  • Area Tematica: Dirigenti scolastici
    Argomenti: Trattamento economico: TFR

    KEYWORDS

    #tfs #rata #anno #pensione #mese #pensionamento #vecchiaia #requisito #percepire #uomo

    Domanda

    Si chiede di chiarire, stante le norme attualmente vigenti, i tempi che intercorrono tra il pensionamento e gli anni necessari ad avere la prima rata del TFS, posto che si scelga il pensionamento anticipato con quota cento oppure che si acceda al pensionamento anticipato secondo i requisiti richiesti dalla Fornero (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini).

    Attualmente il pensionamento anticipato si può ottenere in due modi:
    • legge Fornero (dirigente scolastico ha maturato ad esempio 63 anni e 41 anni e 10 mesi oppure i 42 anni e 10 mesi al 31/12/2021)
    • quota cento (per cui il dirigente scolastico potrebbe andare in pensione anche con 63 anni e 41 anni e 7 mesi di contributi al 31/12/2021)
    Chiedo di sapere dopo quanti anni dal pensionamento si potrà ottenere la prima rata di TFS, in entrambi i casi.
    Il quesito nasce da una diversa interpretazione delle norme da parte di un patronato, il quale afferma che:
    • andando in pensione anticipata con la Fornero, la prima rata del TFS si avrebbe dopo 24 mesi +90 gg dalla cessazione, quindi a 65 anni
    • andando in pensione con quota 100 si percepirebbe il TFS sempre dopo 24 mesi+90gg -in quanto si raggiungono i 65 anni -essendo andati in pensione a 63 anni

    In realtà, con quota 100 mi sembra di aver capito che i requisiti per percepire il TFS sono questi:
    1. 24 mesi+90gg da quando si maturato il diritto con la legge Fornero, oppure 12 mesi+90 gg dal compimento dell'età per la pensione di vecchiaia se più favorevole;

    Ora, nel caso esposto (63 anni di età e 41 anni e 8 mesi) poichè non si hanno i requisiti della legge Fornero, il TSF dovrebbe essere percepito al compimento dell''età per la pensione di vecchiaia che è di 67 anni ( per la Fornero e non di 65) Quindi in questo caso, il dipendente dovrebbe raggiungere i 67 anni per avere , dopo un anno e cioè a 68 anni, la prima rata e poi a segui ere a distanza di un anno le altre rate ( se il TFS supera i 45.000 euro), perchè i requisiti della Fornero non li raggiunge, avendo interrotto il rapporto di lavoro prima; mentre andando con la Fornero, a 65 anni potrebbe avere già la prima rata . E' giusta questa lettura delle norme?
    Oppure bisogna tener conto del limite dell'età pensionabile per i dirigenti scolastici che è di 65 anni e non dei 67 della Fornero posto che l'USR manda in pensione d'ufficio?
    GRAZIE

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!