Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
Argomenti:
Contenzioso e responsabilità: pagamento delle spese processuali
KEYWORDS
La scuola che dirigo dal 01/09/2020 è stata destinataria prima del mio arrivo di decreti ingiuntivi, atti di precetto e, poco dopo il mio insediamento, di un pignoramento infruttuoso di beni mobili per mancato pagamento di ore eccedenti ai docenti per la sostituzione di colleghi assenti. Il contenzioso si trascina da circa 10 anni e, a causa delle spese legali e per interessi, l’ammontare complessivo della somma da pagare supera i 20.000 euro. Ho relazionato ad USR, UST e Avvocatura sulla vicenda, poco dopo il mio insediamento.
Queste le mie domande:
1. Devo inserire questi debiti derivanti dagli atti di precetto nel Programma annuale? Devo fare una variazione di bilancio, oppure non entrano nel Programma annuale perché il pagamento delle ore eccedenti dei docenti è a carico del FIS (oggi MOF)?
2. Dal momento che trattasi di debito originatosi su un capitolo del FIS (ora MOF), si può cominciare a pagare con le poche risorse non vincolate e non impegnate del Programma annuale oppure posso pagare solo con le risorse del MOF e, quindi, a seguito di contrattazione con la RSU?
3. Dal momento che l’aggravio di spesa rispetto ai decreti ingiuntivi originari, che la scuola non ha pagato negli anni precedenti per mancanza di fondi, è notevole e ciò è dovuto agli interessi, alle spese per gli atti di precetto, per il pignoramento infruttuoso e per le spese legali, devo fare una denuncia alla Corte dei conti? E se sì, a carico di chi?
4. Cosa devo fare per non restare inerte e per evitare, a mio carico, un’eventuale responsabilità amministrativa per aggravio delle spese a carico dell’Erario? Dal momento che la somma è ingente, posso proporre alle parti una soluzione transattiva (con rateizzazione dei pagamenti), concordando un piano di rientro con la RSU, senza compromettere il servizio scolastico, o posso prelevare anche dai fondi non vincolati del Programma annuale, con variazione di bilancio e informando i Revisori?
5. Se le parti non accettano la proposta transattiva, perché il pagamento è troppo dilazionato nel tempo, cosa posso fare per reperire nuove risorse per far fronte a questo ingente debito ereditato?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!