Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 19/03/2020
  • La presenza dei docenti nelle sottocommissione degli esami...
  • Area Tematica: Scuola di base
    Argomenti: Ordinamenti/didattica/esami primo ciclo: esami di Stato

    KEYWORDS

    #spagnolo #alunno #religione #alunna #metà #colloquio #orale #docente #interrogare #insegnamento

    Domanda

    Buongiorno, sono a sottoporre un quesito che riguarda i membri della sottocommissione d'esame per la scuola secondaria di primo grado.
    In caso di una classe terza in cui la metà degli alunni ha seguito le lezioni di francese come seconda lingua comunitaria e l'altra metà spagnolo, durante il colloquio orale è necessaria la presenza di entrambi i docenti per tutti gli alunni o il docente di spagnolo deve essere presente solo quando vengono interrogati i propri alunni e viceversa? Il problema deriva dal fatto che la docente di spagnolo ha una cattedra esterna e lavora anche in altre scuole nelle quali deve essere ugualmente presente per gli orali. La stessa domanda può riferirsi anche alla presenza dei docenti di religione (e di attività alternative) solo al colloquio orale dei propri alunni?
    Grazie

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!