Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 17/03/2020
  • Distribuzione delle ore di Storia e Geografia negli Istituti Professionali...
  • Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
    Argomenti: Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: organizzazione classi e didattica tecnici e profess.

    KEYWORDS

    #geografia #storia #riforma #biennio #approvare #distribuzione #esperta #inserimento #assegnare #decreto

    Domanda

    Sono dirigente di nuova nomina su un Istituto Professionale coinvolto nella Riforma degli Istituti Professionali.
    Riferimenti normativi: decreto 61/2017, decreto 92/2018, linee guida dell'Ottobre 2019.
    Lo scorso anno il Collegio docenti, aveva approvato un quadro orario per il biennio che prevedeva 1 ora di Geografia (A021) e 1 ora di Storia (A012) nelle classi prime, mentre aveva approvato 2 ore di Storia (A012) nelle classi seconde (e pertanto nessuna ora di Geografia).
    Inizialmente vi era stato un problema di inserimento di queste ore a SIDI poi però l'Ufficio Scolastico Provinciale aveva approvato assegnando le ore richieste.
    Quest'anno, durante una formazione, un'esperta consulente del MIUR, ex Dirigente Scolastico, che ha partecipato alla formulazione della Riforma, ci ha informato che da un punto di vista normativo, la Riforma intende assegnare complessivamente nel biennio (2 ore a Storia e 2 ore a Geografia). Poiché non abbiamo trovato riferimenti normativi che precisassero questa distribuzione delle ore, chiediamo cortesemente a voi se esiste un riferimento, comma o interpretazione vincolante dei decreti o successivi ai decreti che ci obbliga a cambiare la delibera del Collegio Docenti dello scorso anno. Molte grazie.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!