Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 25/03/2020
  • Valutazione degli alunni nelle didattica a distanza...
  • Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
    Argomenti: Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: valutazione alunni

    KEYWORDS

    #distanza #apprendimento #valutazione #verifica #processo #caratteristica #didattica #cornice #profitto #quadro

    Domanda

    Valutazione sommativa del profitto nella didattica a distanza

    La nota Miur 279/2020, a firma del capo di dipartimento Giovanna Boda, ripresa dalla nota 388/200 a firma del capo di dipartimento Marco Bruschi, nei punti in cui dà indicazioni sulla valutazione degli alunni nella didattica a distanza, riporta che “La normativa vigente (DPR 122/2009, D.Lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”.

    Si chiede a quali caratteristiche formali debba rispondere una prova di verifica sommativa, svolta a distanza, per risultare valida, attendibile, equa, trasparente e non suscettibile di impugnazione.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!