Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale/docenti: graduatorie
KEYWORDS
Gentile Redazione,
abbiamo ricevuto alcune pressanti richieste di inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia delle graduatorie di istituto da parte di studi legali che, in mancanza del richiesto inserimento, intendono “… rendere edotta sui fatti, senza indugio alcuno, la competente Magistratura penale e civile, per l’accertamento di possibili responsabilità personali omissive e/o commissive, nonché per il risarcimento dei danni”.
Ora, a parte la minaccia delle azioni civili e penali che - ovviamente - inquietano, questo ufficio ha riconsiderato la situazione personale specifica dei xx ricorrenti, per ciascuno dei quali questo si evince (documentazione allegata):
- xxx autocertifica di avere un titolo di laurea in xxxxx, ottenuta presso l’Università di xxx nel xxx, di essere inserita nelle graduatorie di III fascia, di avere un ricorso pendente presso il Consiglio di Stato (NRG xxxx/xxxx) e di possedere 24 CFU nelle discipline xxxxxxxe e xxxxx. La richiesta è stata acquisita al protocollo della scuola in data xx/10/2019. Dalla documentazione presentata pare evidente che i CFU richiamati nel ricorso siano da intendersi come crediti ottenuti all’interno del piano di studi per il conseguimento della laurea.
- xxxx autocertifica di avere un titolo di laurea in Filosofia, ottenuta il xxxxx 2016 presso l’Università xxxxxx, di essere inserita nelle graduatorie di III fascia, di avere un ricorso pendente presso il Consiglio di Stato (NRG xxxxx/2019) e di possedere 24 CFU nelle discipline xxxxxxxxxx. La richiesta è stata acquisita al protocollo della scuola in data xxxx/2020. Dalla documentazione presentata pare evidente che i CFU richiamati nel ricorso siano da intendersi come crediti ottenuti all’interno del piano di studi per il conseguimento della laurea.
- xxxx autocertifica di avere un titolo di laurea in Giurisprudenza, ottenuta il xxxxx presso l’Università xxxx, di essere inserito nelle graduatorie di III fascia, di avere un ricorso pendente presso il Consiglio di Stato (NRG xxxxx) e di possedere 24 CFU nelle discipline Antropo-xxxxxx. La richiesta è stata acquisita al protocollo della scuola in data xxx/2019. Dalla documentazione presentata pare evidente che i CFU richiamati nel ricorso siano da intendersi come crediti ottenuti all’interno del piano di studi per il conseguimento della laurea.
Per la valutazione delle richieste, l’Ufficio si è basato sul contenuto del Decreto xxxx del xxxxx 2019 e sulla xxxx dell’Ufficio Scolastico Territoriale di xxxxx
L’art. 2 del Decreto 1458/2019 riporta:
Inserimento in II fascia aggiuntiva
1. I soggetti che hanno acquisito il titolo di abilitazione per la scuola dell'infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado entro il 1 ottobre 2019 possono richiedere l'inserimento nella II fascia delle relative graduatorie di istituto e sono collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alla graduatoria di inizio triennio ordinata secondo la finestra temporale di riferimento.
2. I soggetti di cui al comma l sono graduati secondo i punteggi previsti nella Tabella A allegata al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 1 giugno 2017, n. 374. Limitatamente alle graduatorie della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, la suddetta tabella è integrata secondo le disposizioni di cui agli artt. 2 e 3 comma 4 del D.M. 335/2018 citato in premessa.
3. I titoli devono essere posseduti entro la data del l ottobre 2019.
4. Le domande di iscrizione sono presentate utilizzando il modello A3 entro il termine del 18 ottobre 2019, ad una Istituzione Scolastica della provincia prescelta, secondo le modalità descritte all'art. 7 comma l lettera a) del D.M. 374/2017. Il modello di domanda deve essere spedito mediante raccomandata a/r oppure consegnato a mano all'Istituzione scolastica, con rilascio di ricevuta. In alternativa, il modello può essere trasmesso in formato digitale mediante PEC all'indirizzo di posta elettronica dell'Istituzione scolastica………….
In aggiunta la nota dell’UST di xxxxx così si esprime in merito:
Oggetto: Ricorsi per inserimento negli elenchi aggiuntivi della II fascia di docenti che hanno conseguito i 24 CFU
In relazione alle ordinanze (o decreti monocratici) del TAR Lazio e del Consiglio di Stato (a titolo esemplificativo il decreto presidenziale n. 1078 del 13 agosto 2019, che si allega alla presente circolare) che dispongano per i ricorrenti la mera notifica per pubblici proclami si precisa che tale tipologia di provvedimento non dà titolo all’inserimento negli elenchi aggiuntivi della II fascia delle graduatoria di istituto; pertanto eventuali diffide da parte dei ricorrenti o degli avvocati, finalizzate all’inserimento in II fascia, dovranno essere archiviate, poiché prive di rilevanza giuridica.
Alla luce di quanto evidente (domanda fuori tempo, mancanza del titolo di abilitazione richiesto, insussistenza della condizione di ricorso pendente al CdS) questo Ufficio ha ritenuto di non dover dare seguito alle richieste.
Si chiede se tale decisione è da ritenersi corretta e, in caso contrario, quali motivazioni possono opporvisi.
Grazie della sempre preziosa consulenza, cordiali saluti.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!